Piero Giangaspro artista 2

guerrieri

(anni 70 e seguenti)

 

Non so… non ricordo come Piero li chiami… ma li chiama così Gianni Buosi nel suo necrologio… e così li chiamo anch’io ieri oggi domani… Il mondo… si diceva… è un mondo diverso… malfatto… mutato al peggio… e l’uomo oggi cos’è?… un mutante?… sempre homo homini lupus plasmonato dalla ciucca della sua potenza-potere o impeggito anche lui?… homo homini t-rex?… sono guerrieri buoni o cattivi quelli di Piero?… combattono la guerra di Piero e muoiono in un campo di grano per non si sa quale causa?… o sono forse guerrieri catafratti coatti tali dalla legge di sopravvivenza?… uomini miti tartassati da altri uomini crudi e crudeli e forzati a resistergli per poter vivere loro e i loro figli?… non la danno l’idea della minaccia del sopruso dello sfruttamento… se la vedete la minaccia non curatevene… è una falsa apparenza… paiono uomini scafati dalla necessità a vestirsi irti di punte e aculei come una corazza di difesa… guerrieri acuminati gandhiani?… mala tempora currunt… pessima… samurai ronin mossi dall’Asia estrema e irradiati in ogni dove?… dovunque gli attacchi del potere oligarchico costringono gli uomini buoni faccia nel fango piede sul collo lama alle reni… il fango è sporco è scuro è lebbra dell’anima… l’acquerello azzurro è l’aura speranza del neoguerriero risorto dal fango… è luce… è utopia… si può fare… ce n’est qu’un debut continuons le combat… iniziamolo il combat… Ci sono anche i guerrieri cattivi?… se ci sono identikittiamoli…

 

01

 

02 71

 

03 71

 

04 71

 

02 73

 

03 74

 

04 80

 

cof

 

01bis

 

02

 

03

 

04

 

05

 

06

 

11

 

13

 

14

 

16

 

17

 

18

 

19

 

20

 

21

 

09 97

 

10 97

 

 

la mela e la pera

(primissimi anni 70)

 

Mi ricordo appena assunto nell’ufficio correttori della De Agostini… la Spinazzola redattrice a farsi lei banditrice (Piero figurarsi!) ufficio per ufficio a prezzi modici delle due lito ortomercato erotico… andate via a ruba più che fave freschissime…

 

mela

mela dettaglio

 

pera

pera dettaglio

 

 

segue

Piero (Pietro) Giangaspro (Milano 21 agosto 1928 – 8 gennaio 1999) Vita e opere 1

01 1999 sabato 9 gennaio il giorno cultura & spettacoli

Il Giorno sabato 9 gennaio 1999

 

Vita e opere di Piero

 

01 apertura bn

 

anni quaranta

Milano 21 agosto 1928 nasce Piero Giangaspro… all’anagrafe Pietro ma per tutti lui per primo della t si fa volentieri a meno… in arte è solo giangaspro con la minuscola… la firma dei suoi oli disegni lito parla chiaro…
La famiglia è composta dal padre Ruggero dalla madre Adele Reggio e dai tre fratelli Piero Orazio Lella… abitano in via F. Albani… poi in via M. Bassi…

 

1947 c.i. a

1947 c.i. b

 

02 nuova

i genitori ritratti da Piero

 

03 Lella fatta da Piero

03bis Lella fatta da Piero

Lella ritratta da Piero

 

Durante la guerra Piero frequenta il ginnasio a Comerio (la famiglia è sfollata a Gavirate) poi forse a Milano il liceo Beccaria… ma il suo destino è artistico… si iscrive al liceo artistico dell’Accademia Cimabue d’arte e cultura e quindi al liceo artistico di Brera… Ha in animo di iscriversi alla facoltà di architettura presso il Politecnico di Milano… forse lo fa… forse ci mette piede… forse frequenta qualche corso… ma il destino è becero… non la compirà l’architettura dei suoi studi… costano… c’è da sudarsi la michetta… c’è da portarla in famiglia… il padre nel 1947 è lasciato a casa dall’Isotta Fraschini… faceva il sorvegliante… Piero ci lavorerà nella stessa fabbrica per un anno… siamo alla fine degli anni quaranta…

 

1948 firenze con allievi di Brera (c'è Pietro Diana)

1948 Firenze con allievi del liceo artistico di Brera (c’è Pietro Diana, il primo a sinistra)

 

1948 certificato accademia cimabue III liceo artistico

1948 certificato dell’Accademia Cimabue d’arte cultura: attesta la frequentazione del III anno del liceo artistico

 

1952 iscrizione scuole serali-domenicali attesta il liceo artistico di brera

1952 iscrizione ai corsi serali-domenicali del Comune di Milano: ci informa che Piero ha ottenuto la maturità artistica a Brera, che quell’anno è senza lavoro e che il padre è pensionato

 

L’arte è da subito la sua parte… nel 1948 collabora alla rivista Magazzino… c’è anche Bepi Romagnoni… di due anni più giovane – ha/avrà a che fare Piero con il realismo esistenziale?… –… Piero ha conservato il numero 2 del 1949… c’è ancora Bepi Romagnoni… Piero pubblica due disegni… non sono certo i primi… ci sono i disegni al liceo artistico o appena dopo… insieme a due sculture di quel periodo…

 

magazzino 15 ago 1949 a

magazzino 15 ago 1949 b

magazzino 15 ago 1949 b 2

magazzino 15 ago 1949 b 1

 

06

uno dei disegni giovanili del periodo del liceo artistico

 

06 retro

il retro del disegno è la copertina del supplemento di Magazzino n. 2 del 1949

 

1949-50 (1)

 

1949-50 (2)

sculture giovanili del periodo del liceo artistico o appena dopo

 

 

album di famiglia

 

1947 fiera milano i tre fratelli a des

1947 fiera di Milano i fratelli Orazio Lella e Piero a destra

 

1947 fiera milanopadre e due fratelli a sin

1947 fiera di Milano il padre Ruggero e i fratelli Piero e Orazio a sinistra

 

1950 o giù di lì in piazzale lotto

1950 o giù di lì in piazzale lotto b

1950 o giù di lì Piero Orazio Lella in piazzale Lotto

 

1950 b

1950 c

due foto della fine degli anni quaranta (o degli inizi dei cinquanta?)

 

anni cinquanta

Lavora e dipingedipinge e lavora… è la linea del doppio binario che contrassegna e contrassegnerà tutta la sua vita… non è sempre una convergenza parallela… talvolta… spesso… il binario del lavoro interseca e intralcia il binario dell’arte… necessità contro virtù… c’est la vie Pierrot…

Privilegia l’olio classico…

 

001 gasometro

il Gasometro

 

Nel 1952 è disoccupato – così si registra sulla scheda di iscrizione ai corsi serali-domenicali del Comune di Milano sezione inglese (vedi sopra) –…

Nel 1953 entra nella redazione di Cronache italiane

 

01 1953 milano con l'amico giornalista Mario Bertoli nella redazione di Cronache italiane

1953 Milano con l’amico giornalista Mario Bertoli nella redazione di Cronache italiane

 

…nel 1954 passa a Vie turistiche

 

02 feb 1954 a

02bis 1954 critico d'arte di Vie turistiche

1954 critico d’arte a Vie turistiche

 

Approda alla Labor… la sua Labor… qui conosce la sua Maria Giulia nel 1959…

 

03 1959 dichiarazioni redditi piero impiegato labor

1959 dichiarazione dei redditi dell’impiegato Giangaspro Piero compilata dalle Edizioni Labor

 

04 1959 mg ai tempi della labor

1959 Piero la vede così Maria Giulia alla sua postazione dattilografica alle Edizioni Labor

 

Nel 1957 fonda e dirige la rivista Marmo

 

05 marmo 1

 

 

album di famiglia

 

06 chissà dove inizi 50

 

inizi anni cinquanta

 

1955 abano terme

1955 Abano Terme

 

1956 bellaria 2

1956 Bellaria

 

1956 forte dei marmi

1956 Forte dei Marmi

 

1956 lago puccini (2)

1956 Lago di Massaciuccoli

 

1956 lago puccini

1956 Torre del Lago Puccini

 

Documento1

1956 Milano con suo padre

 

1956 Torino con lo zio Gianni Reggio

1956 Torino con lo zio Gianni Reggio

 

1957 pisa

1957 Pisa

 

1957 volterra

1957 Volterra

 

1958-59 milano

1958-59 Milano

 

1959 Milano v. M. Bassi

1959 Milano via M. Bassi

 

1960 o giù di lì Milano con mamma Adele e lo zio Attilio Reggio

1960 o giù di lì Milano con mamma Adele e lo zio Attilio Reggio

 

anni sessanta

Maria Giulia e Piero si sposano a Milano nel 1963… vanno a abitare in via Bertinoro e poi in via Breguzzo… dove nascono Duda (Adelaide Elena Guglielmina) nel 1965 e Sisa (Maria Luisa) nel 1968…

 

001 1963 21 set v. bertinoro 7 la sera del matrimonio

1963 21 settembre giorno del matrimonio in via Bertinoro

 

01 1969 v. Breguzzo

1969 la famiglia Giangaspro in via Breguzzo

 

Dipinge… continua con gli oli…

 

03

La conquista dello spazio

 

Partecipa a diversi premi… comincia anche a esporre… Lignano… Imperia… mostra Il nostro Po… non c’è che da vedere il suo curriculum di anni dopo autodattilografato… o forse è Maria Giulia a battere sui tasti…

 

03 1963 il nostro po 1

 

04 curriculum questa

 

Lavora… è vignettista per La Notte… ha la ventura di collaborare (in che veste?) a Italia 61… lascia la sua Labor e migra negli anni in altre case editrici… Nuova Accademia… Principato… le cita lui sempre nel suo curriculum… nel 1963 cura l’impaginazione del catalogo scolastico Mondadori…

 

08 la notte 1 22-23 mar 1960 (1)

08 la notte 1 22-23 mar 1960 (2)

La Notte 22-23 marzo 1960

 

06 Italia dei poeti volume allestito da Piero in veste di segretario di redazione

07 italia poeti 03

 

08 catalogo mondadori scuola 1

 

 

album di famiglia

 

1960 v. m. bassi

1960 Milano via M. Bassi

 

1961 da un barbiere in Calabria, verso la sicilia

1961 da un barbiere in Calabria, in viaggio verso la Sicilia

 

dal barbiere (foto di Flavio vaselli)

dal barbiere (foto di Flavio Vaselli)

 

1961 paestum

1961 Paestum

 

1961 scoglitti (titolo piero El alamein 1937)

1961 Scoglitti (Ragusa): titolo di Piero “El Alamein 1937”

 

1961 scoglitti

1961 Scoglitti

 

 

1962 Milano via M. Bassi sulla 500 rossa

 

1965 bogliaco spiaggia del corno

1965 San Felice del Benaco spiaggia di Punta del Corno

 

gita a pavia 2

gita a Pavia 3

gita a Pavia

gita a Pavia

 

segue